GreenSquare Italia

Nuovo Meccanismo di Approvvigionamento FCR: Terna Pubblica lo Schema e Avvia la Consultazione

Nella giornata di giovedì 3 aprile, Terna ha pubblicato lo schema di proposta del meccanismo di approvvigionamento della Frenquency Containment Reserve (FCR), ovvero la riserva di contenimento della frequenza. La FCR è la riserva di potenza attivata automaticamente per contrastare variazioni della frequenza sulla rete elettrica. Questo servizio, parte della regolazione primaria (cioè quella che avviene entro pochi secondi dalla rilevazione dello scompenso), è essenziale per mantenere la stabilità del sistema elettrico in caso di improvvisi squilibri tra produzione e consumo. In particolare, la fornitura di riserva per il ripristino della frequenza prevede la possibilità per TERNA di modulare la potenza attiva scambiata con la rete, sia in aumento che in diminuzione, in risposta a segnali o ordini da esso emessi. Tale servizio si articola in due modalità:

FRR automatica (aFRR):

In questo ambito, una banda di potenza attiva viene messa a disposizione di TERNA, la cui attivazione avviene in maniera automatica tramite un dispositivo di regolazione, in risposta a un segnale di livello elaborato e inviato nell’ambito del processo di ripristino della frequenza (Frequency Restoration Process – FRP).

FRR manuale (mFRR):

Qui la modulazione avviene in seguito a un ordine di dispacciamento inviato manualmente da TERNA, sempre nell’ambito del FRP.

I requisiti per la fornitura di questo servizio e le caratteristiche dei dispositivi di regolazione automatica sono definiti nel Codice di Rete da TERNA, conformemente alle disposizioni dei Regolamenti (UE) 2017/1485 e (UE) 2017/2195.

Passando alla Riserva di Sostituzione (Replacement Reserve – RR), essa consiste nel mettere a disposizione di TERNA la possibilità di modulare la potenza attiva scambiata con la rete (sia in incremento che in decremento), in seguito a ordini di dispacciamento inviati manualmente, ma con finalità di bilanciamento al di fuori del processo di ripristino della frequenza (FRP). Anche per questo servizio, i requisiti sono stabiliti da TERNA nel Codice di Rete, in conformità con il Regolamento (UE) 2017/1485.  

Infine, la Riserva Ultrarapida di Frequenza prevede la messa a disposizione di una banda di potenza attiva, controllata da un dispositivo automatico di regolazione, capace di modulare la potenza scambiata con la rete (in aumento o in diminuzione) in risposta a variazioni di frequenza rilevate localmente. I requisiti e le caratteristiche tecniche per questo servizio sono definiti da TERNA nel Codice di Rete e garantiscono tempi di risposta ancora più rapidi rispetto alla FCR.

I soggetti interessati sono invitati a presentare le proprie osservazioni entro il 29 maggio 2025. Il Codice di Rete sarà opportunamente modificato per recepire le innovazioni introdotte dal nuovo meccanismo a seguito della consultazione, al fine di garantire un aggiornamento normativo in linea con le esigenze operative del sistema elettrico.

Dal 1º luglio 2020, Terna partecipa al mercato FCR cooperativo europeo, un mercato basato su aste giornaliere durante le quali i fornitori presentano offerte per rendere disponibile una certa potenza di regolazione a un prezzo definito. In caso di frequenza inferiore a 50 Hz, dovuta a un eccesso di domanda rispetto alla produzione, gli impianti abilitati a fornire FCR aumentano la potenza per riequilibrare il sistema, mentre se la frequenza supera i 50 Hz, la potenza viene ridotta. I partecipanti al servizio ricevono una remunerazione per la capacità offerta, indipendentemente dall’effettivo utilizzo. Gli operatori qualificati inviano le proprie offerte per il giorno successivo e, in base a criteri di prezzo e requisiti tecnici, vengono selezionati gli impianti che dovranno mantenere costantemente disponibile la capacità assegnata, garantendo così a Terna la possibilità di attivare la FCR in tempo reale per stabilizzare la frequenza della rete.

Lo schema di consultazione illustra in dettaglio le tempistiche delle aste e le caratteristiche che le offerte devono rispettare.

Contestualmente all’avvio della fase di consolidamento, previsto per il 1º febbraio 2026, TERNA darà inizio alle procedure di mercato indicate nella Sezione 15.2 del TIDE, finalizzate all’approvvigionamento di bande di potenza per l’erogazione della FCR. Tali procedure sono obbligatorie per i BSP, che, all’interno del proprio contratto per l’erogazione dei servizi ancillari nazionali globali UAS/UVA (sia su base obbligatoria che volontaria), gestiscono la fornitura di risorse per la riserva per il contenimento della frequenza in stato normale o in stato di allerta. Di conseguenza, l’abilitazione a questo servizio implica l’adesione, da parte del BSP, al meccanismo definito dal presente documento.