GreenSquare Italia

FER X e AGRIVOLTAICO

Premesso che il decreto FER X non è ancora vigente e quella in circolazione è una bozza, avendo riguardo alla realizzazione di impianti fotovoltaici su aree agricole:

– Nell’Allegato A della bozza, è fatto espresso riferimento anche agli impianti agrivoltaici, pertanto qualora il suddetto decreto entrasse in vigore così come si presenta la bozza, la normativa si applicherebbe anche a tali impianti per i quali si intende un sistema di produzione di energia rinnovabile che combina la coltivazione di terreni agricoli con la produzione di elettricità da fonti di energia rinnovabile tramite l’utilizzo di pannelli  fotovoltaici (in questo caso l’impianto fotovoltaico è costruito in modo da consentire anche l’esercizio di attività agricole, come determinato con l’ausilio di tecnici del settore) – anche la bozza di FER -X transitorio riporta il medesimo riferimento agli impianti agrivoltaici.

Nel novero degli impianti agrivoltaici si individuano:

Impianti agrivoltaici semplici: Impianti fotovoltaici che adottano soluzioni volte a preservare la continuità delle attività di coltivazione agricola sul sito di installazione;

Impianti agrivoltaici avanzati: definiti dal DM agrivoltaico, come impianti agrivoltaici che, in conformità a quanto previsto dal PNRR e quanto stabilito dall’articolo 65, commi 1-quater e 1-quinquies, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, adottano congiuntamente:

soluzioni integrate innovative con montaggio dei moduli elevati da terra, anche prevedendo la rotazione dei moduli stessi, comunque in modo da non compromettere la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale, anche eventualmente consentendo l’applicazione di strumenti di agricoltura digitale e di precisione;

sistemi di monitoraggio, sulla base di linee guida adottate dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria-CREA in collaborazione con il GSE (nel seguito: Linee guida CREA-GSE), che consentano di verificare l’impatto dell’installazione fotovoltaica sulle colture, il risparmio idrico, la produttività agricola per le diverse tipologie di colture, la continuità delle attività delle aziende agricole interessate. Gli indicatori sul recupero della fertilità del suolo, il microclima, la resilienza ai cambiamenti climatici, sono individuati dal GSE, sentito il CREA, nell’ambito delle regole applicative di cui all’articolo 12, comma 2;